Descrizione
Note salienti e conservazione
Questo è un vino naturale e contiene i solfiti derivanti dalla fermentazione. Per una buona conservazione, deve restare all’aria il meno possibile. Sono sempre possibili piccole fermentazioni o un leggero sedimento, indicatori della genuinità del prodotto. Essendo un vino a ridotto contenuto di solfiti si consiglia di consumare la bottiglia, dopo l’apertura, in 2, massimo 3 giorni.
Vinificazione
L’uva Barbera, al giusto grado di maturazione, viene raccolta con una vendemmia manuale e vinificata nella cantina in loco entro 6 ore dalla raccolta. Dopo quindici giorni il mosto viene separato delle vinacce e mantenuto a una temperatura di 24°C per due settimane o fino al completamento della fermentazione: tumultuosa, ma controllata.
Dopo essere stato chiarificato con il trattamento del freddo viene posto a riposare e maturare in botti d’acciaio fino a marzo. Dopo il secondo travaso e la fermentazione mallo-lattica il vino viene posto nelle anfore di terracotta, che permettono la giusta micro-ossigenazione, senza cambiare le caratteristiche organolettiche del vino. L’affinamento procede fino a settembre, quando sarà pronto da bere.
A richiesta il vino sfuso viene messo in bottiglia nella nostra cantina con la riempitrice a depressione e sigillato con il tappo corona che permette di conservare al meglio le caratteristiche di questo vino.
Bottiglia - GL70 - Raccolta vetro |