Descrizione
Vinificazione
L’uva, al giusto grado di maturazione, viene raccolta con una vendemmia manuale e selezionata per l’appassimento nei fruttai a temperatura e umidità controllata.
Dopo circa tre mesi si procede alla vinificazione a temperatura controllata. Dopo sette giorni il mosto viene separato delle vinacce e mantenuto a una temperatura di 20°C per una settimana o fino al completamento della fermentazione. A questo punto si procede alla prima filtrazione e alla messa in botte per l’affinamento fino a Settembre, periodo in cui è pronto per essere consumato.
Come si può vedere, è una lavorazione molto simile alla lavorazione dell’Amarone e la Rondinella è una delle uve che compone il noto e pregiatissimo vino. Nella Rondinella, diversamente, l’appassimento è meno intenso e l’affinamento è più breve. In questo vino ritroveremo quindi gli stessi sentori dell’Amarone, col vantaggio di avere un vino meno impegnativo.
A richiesta viene messo in bottiglia nella nostra cantina con la riempitrice a depressione e sigillato con il tappo corona, che permette di conservare al meglio le caratteristiche di questo vino.
Note salienti e conservazione
Questo è un vino naturale e contiene i solfiti derivanti dalla fermentazione. Per una buona conservazione, deve restare all’aria il meno possibile. Sono sempre possibili piccole fermentazioni o un leggero sedimento, indicatori della genuinità del prodotto. Essendo un vino a ridotto contenuto di solfiti consigliamo di travasarlo in bottiglie pulite appena aperto il contenitore. La bottiglia aperta deve essere consumata entro 2/3 giorni dall’apertura.
Nel caso non si sia in grado di eseguire queste operazioni vi consigliamo di acquistare la la versione in bottiglia