Descrizione
Provenienza
La zona di produzione si estende nella fascia collinare della provincia di Treviso compresa tra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene. Tale zona comprende il territorio di 15 comuni e si estende su un’area di circa 18000 ettari di superficie agricola. Il Prosecco è presente in queste colline da più di due secoli. A partire dal XIX secolo, con la fondazione a Conegliano della Scuola di Viticoltura ed Enologia e della Stazione Sperimentale per la Viticoltura, gli studi sul Prosecco si sono molto sviluppati, promuovendone la diffusione in tutta l’area.
Vitigno
100 % Glera
Vinificazione
Selezione manuale delle uve. Pigiatura e pressatura soffice in presse pneumatiche. Refrigerazione del mosto a 6-8°C per inibire ogni inizio di fermentazione e favorire la decantazione naturale delle fecce. Nel mosto ormai pulito si inoculano lieviti selezionati per una fermentazione corretta alla temperatura di 16-20°C. In tal modo si conserveranno le caratteristiche floreali ed il fruttato dell’uva. Filtrazione a fine fermentazione e conservazione in recipienti di acciaio inox.
Il vino viene inviato alla fermentazione in recipienti ermetici (autoclavi) ove, fermentando sviluppa anidride carbonica, responsabile della spuma e sprigiona il suo potenziale bouquet fresco e caratteristico.
L’imbottigliamento avviene tramite riempitrici isobariche, in bottiglie adatte a sopportare la pressione di 4-5 bar; il tappo viene ancorato per mezzo di gabbietta metallica.
Conservazione e invecchiamento
Conservare in un luogo fresco e preferibilmente al buio, per poter mantenere le sue caratteristiche olfattive e gustative.
Affinità gastronomiche
Vino indicato per sottolineare qualsiasi tipo di occasione, si presta particolarmente come aperitivo assieme agli amici oppure ottimo con antipasti delicati o primi piatti di pesce.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.