Descrizione
Vitigno
Uvaggio raffinato e preciso per esaltare ogni gusto caratteristico 30% Lambrusco Salamino, 30% Lambrusco Marani, 30% Lambrusco Maestri e 10% Ancellotta.
Vinificazione
Generlemente verso la fine di Settembre; l’uva è raccolta rigorosamente a mano. Il mosto macera sulle bucce per non meno di i48 ore; la macereazione a temperatura controllata, è molto breve, e i profumi rimangono delicait ed eterei. La fermentazione alcolica parziale degli zuccheri viene interrotta alla giusta percentuale zuccherina attraverso ripetute filtrazioni, mentre la conservazione del vino avviene sempre in vasche a temperatura controllata, Questa tecnica consente al vino di arricchirsi dei profumi e dei gusti tipici derivati dal residuo zuccherino presente.
Affinità gastronomiche
Ideale con ottimo anche con antipasti freddi, come il prosciutto crudo di Parma o S. Daniele, salumi e formaggi dai sapori delicati.
Condividi
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr
Condividi su telegram
Condividi
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr
Condividi su telegram
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.