Descrizione
Vinificazione
La diraspatura viene eseguita in modo soffice per impedire lacerazioni di raspi e vinaccioli e per mantenere l’integrità delle bucce per preservarne i preziosi profumi e sapori originali nella fermentazione. Le uve vengono vinificate separatamente in vasche d’acciaio con lunga macerazione, caratterizzata dal contatto prolungato delle vinacce con il mosto ad una temperatura controllata di 26-28°C. In questo modo si estraggono maggiormente le sostanze tanniche, il contenuto delle bucce e i pigmenti del colore, come gli antociani che agevolano il lungo invecchiamento e la stabilità nel tempo. Appena la temperatura si scalda, inizia la fermentazione alcolica e i frequenti rimontaggi giornalieri per ottimizzare l’estrazione di tannini e colore. La macerazione dura 20-30 giorni e durante questo periodo vengono effettuati dei delastage all’aria per apportare una giusta quantità di ossigeno al mosto e migliorare l’estrazione dei tannini e delle sostanze coloranti, ottenendo profumi e aromi più netti ed eleganti. Terminata la fermentazione alcolica si procede con la fermentazione malolattica, che viene favorita mantenendo il vino ad una temperatura intorno a 20°C nelle vasche in acciaio termocondizionate. Il periodo di affinamento è di almeno due anni in contenitori di rovere.
Affinità gastronomiche
Perfetto per accompagnare pasta, riso, funghi e tartufi, carni e salse.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.