In questo articolo vi raccontiamo IL BONARDA FERMO che abbiamo provato in diretta per voi.
Vino rosso fermo, amabile. Colore rosso rubino intenso, limpido e brillante. Profumo intenso e gradevole, con un delicato sentore di lieviti. Gusto corposo e strutturato, fresco e leggermente tannico. 13% vol
un vitigno versatile, espresso nel modo più elegante
Il vitigno: Croatina, la cui etimologia deriverebbe da “croatta” – “cravatta” e starebbe a indicare che il vino ottenuto da Croatina si beveva nei giorni di festa, quando appunto veniva indossata la cravatta. La Croatina viene coltivata in prevalenza nel Piacentino e nell’ Oltrepò Pavese, e in misura minore in Piemonte e Veneto dove rientra anche nel disciplinare dell’Amarone della Valpolicella
L’ origine del nome Bonarda è incerta. Secondo alcuni autori, il nome deriverebbe dal patronimico longobardo Bono con l’aggiunta di “hard”, che in longobardo significava “coraggioso e forte”.

La nostra esperienza con il BONARDA FERMO .
Vini del Cerro. Sono vini scelti personalmente da Angelo Gasparri, valutando sia la qualità del prodotto che del produttore. Proponiamo prodotti genuini e un’ampio assortimento, per soddisfare i palati più esigenti. A richiesta, i vini vengono imbottigliati nella nostra cantina con riempimento isobarico e sigillati con il tappo corona.

Zona di coltivazione: oltrepo pavese, un’area della provincia di Pavia che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all’Emilia. .
Se vi abbiamo incuriosito, potete provare il nostro BONARDA FERMO prenotandolo sul nostro sito.