In questo articolo vi raccontiamo il FRANCIACORTA RISERVA DOCG che abbiamo provato in diretta per voi.
Spumante bianco brut. Colore giallo paglierino. Profumo è delicato. Perlage fine e persistente. Sapore note intense ed aromatiche dei lieviti che si fondono egregiamente con le bollicine. Lasciando alla fine il retrogusto secco tipico di questi vini. Metodo Classico. 12.5% gradazione.
Maturato sui lieviti per 7 anni.
Annata 2008!
La nostra esperienza:
Se vi abbiamo incuriosito, potete provare il nostro FRANCIACORTA RISERVA DOCG QUI.
Ma non abbiamo ancora finito, a noi piace conoscere e condividere il vino che assaggiamo, ma anche i luoghi e le tradizioni che lo accompagnano.
DOCG FRANCIACORTA: La Denominazione d’Origine Controllata e Garantita “Franciacorta”, è riservata al vino ottenuto esclusivamente con il metodo classico.
l vino a denominazione di origine controllata e garantita “Franciacorta”, deve essere ottenuto dalle uve prodotte dai vigneti aventi composizione ampelografica: Chardonnay e/o Pinot nero. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve del vitigno Pinot bianco, fino ad un massimo del 50% e le uve del vitigno Erbamat fino ad un massimo del 10%.
La zona di produzione delle uve, destinate alla elaborazione del vino a denominazione di origine controllata e garantita “Franciacorta”, ricade nella provincia di Brescia e comprende i terreni vocati alla qualità di tutto il territorio dei comuni di Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco, Cortefranca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Cellatica e Gussago
La cooperativa Vivinicola Cellatica Gussago
Nasce nel 1952, quando 150 piccoli proprietari terrieri, in prevalenza viticoltori secondari, ovvero che hanno un altro impiego principale, decidono di fare squadra e fondare una realtà unica nello scenario della Franciacorta vitivinicola: una cantina sociale che produce vini del territorio principalmente per il territorio stesso.